Ansia e Depressione
La depressione è un disturbo molto diffuso tra la popolazione generale. Sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne. Il disturbo [...]
La depressione è un disturbo molto diffuso tra la popolazione generale. Sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne. Il disturbo [...]
COMPLICAZIONI NEUROLOGICHE DEL DIABETE In tutto il mondo sono affette da diabete circa 350 milioni di persone, senza significative differenze tra uomini e donne. Caratteristica del diabete è l'iperglicemia. Il [...]
La cefalea tensiva consiste in una costante sensazione di pressione, che circonda il capo. La cefalea tensiva di solito è bilaterale ed all’ inizio episodica. Si può spesso cronicizzare. Può [...]
La cefalea a grappolo, detta anche cefalea di Horton, è una delle forme più severe di cefalea. E’ molto più rara dell’emicrania: colpisce lo 0,1-0,4% della popolazione ed inizia tra [...]
Il mal di testa o cefalea è un tipo di dolore che ogni essere umano nel corso della sua vita sperimenterà almeno una volta. Bisogna considerare che un dolore alla [...]
Il dolore cervicale o lombo-sacrale da interessamento compressivo delle radici nervose (radicolopatie) omonime è uno dei motivi più comuni per cui viene richiesto un'elettromiografia. Il dolore cervicale o lombosacrale è [...]
pubblichiamo una review sull'ernia del disco cervicale a cura del dr. Luciano Mastronardi, primario neurochirurgo dell'Ospedale S. Filippo Neri di Roma. Sono illustrate le opzioni terapeutiche, dall'approccio conservativo alle tecniche [...]
I tumori cerebrali primitivi sono relativamente poco frequenti: in Italia si contano circa 10 casi ogni 100.000 abitanti per anno. La maggior parte di essi origina dal tessuto nutrizionale e [...]
Il neurinoma dell'acustico è un tumore benigno che origina dalle guaine di rivestimento dell'ottavo nervo cranico (stato-acustico). Questo nervo, esclusivamente sensitivo, è formato da due nervi distinti: il nervo cocleare [...]
La Sclerosi Multipla (SM) colpisce più di 2 milioni di persone nel mondo. Nella maggior parte dei casi l’inizio della malattia avviene tra i 20 e i 40 anni, anche [...]