Neuropsicologia a Roma
Dalla diagnosi e valutazione dei disturbi cognitivi alle psicoterapie
La Neuropsicologia è una disciplina ancora poco nota al grande pubblico che tuttavia riscuote un interesse crescente nei paesi più industrializzati, dove l’aspettativa di vita sempre maggiore porta con sé un incremento delle patologie che causano il declino cognitivo nella terza età.
Studiando le funzioni e i processi cognitivi collegati ai meccanismi fisiologici del cervello e del sistema nervoso centrale, la Neuropsicologia è la disciplina che maggiormente è coinvolta nell’indagine e nella cura di queste patologie che causano un grande allarme sociale e sono vissute con grande ansia e timore dai pazienti e dai loro familiari.
I disturbi cognitivi rappresentano al momento una vera e propria emergenza sanitaria nei paesi industrializzati, in cui si assiste ad un notevole incremento della popolazione di età superiore ai 65 anni.
Tali disturbi ricoprono un ampio spettro sintomatologico e patogenetico di presentazione; tuttavia, nell’ambito delle demenze degenerative la forma più nota e più frequente è costituita dalla malattia di Alzheimer.
In Italia si calcola esistano al momento attuale circa 1.000.000 di persone affette da questo tipo di demenza, di cui circa il 63% ha più di 80 anni; nei prossimi 20 anni è previsto un aumento del 50% (1.500.000) con un raddoppio nel 2050 (2.000.000).
La patogenesi della malattia non è ancora stata definitivamente chiarita; l’età rappresenta comunque il principale fattore di rischio. Il decorso della malattia è caratterizzato da un deficit iniziale, di solito prevalente a carico della memoria; nel tempo segue una progressiva compromissione di tutte le altre funzioni cognitive, fino alla perdita dell’autonomia personale.
Al declino delle funzioni cognitive si associano alterazioni comportamentali di vario tipo, dalla depressione fino all’irascibilità, alle allucinazioni e ai deliri, che comportano un marcato aggravamento del carico sul familiare e sulle istituzioni.
La diagnosi della malattia di Alzheimer e della demenza viene effettuata sulla base di una valutazione globale dei dati anamnestici, clinici, neuropsicologici, neuroradiologici (oltre che biologici, in qualche caso).
E’ importante che la diagnosi sia precoce. Infatti, da una parte permette di distinguere le cosiddette “pseudodemenze”, cioè condizioni che simulano la demenza, pur essendo legate ad una patogenesi completamente diversa (depressione grave o alterazioni metaboliche, per esempio). Dall’altra, la diagnosi precoce permette di iniziare trattamenti che, pur non essendo radicali, permettono di rallentare la progressione del peggioramento in alcuni aspetti.
Nell’ambito della diagnosi, l’effettuazione dei test neuropsicologici per la diagnosi della malattia di Alzheimer e delle altre forme di demenza assume un’importanza sostanziale.
Infatti la somministrazione dei test permette non solo di differenziare demenze e pseudodemenze reversibili, ma anche di distinguere il particolare tipo di deficit cognitivo e di individuare il miglior trattamento possibile, in base all’avanzare dei molteplici studi al riguardo.
Altra tappa importante nell’iter diagnostico del paziente con disturbo cognitivo è l’indagine neuroradiologica, fondamentale per un corretto inquadramento diagnostico. La TC rappresenta lo strumento di solito più semplice da utilizzare e permette già un buon livello di indagine, mentre la Risonanza Magnetica fornisce informazioni più specifiche soprattutto in termini di diagnosi differenziale fra i diversi tipi di demenza.
Gli studi neurofunzionali (PET e SPECT), danno informazioni sul grado di funzionamento delle diverse aree cerebrali e, quindi, anche sulla progressione della malattia.
Ultimamente, sono stati individuati anche diversi markers biologici sia nel sangue che nel liquido cerebro-spinale, ma, dal momento che non esistono ancora terapie specifiche per tali disturbi, l’opportunità di utilizzare tali strumenti in soggetti sani o poco compromessi viene ancora messa in discussione sul profilo etico.
Dott.ssa Angela Pisani
Tra le poche neurologhe in Italia con un specializzazione con lode sia in Neurologia che in Psicologia Clinica, presso l’Università “La Sapienza” , la Dottoressa Angela Pisani ha perfezionato lo studio dei test neuropsicologici presso il Servizio di Neuropsicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ particolarmente esperta nella diagnosi e nella cura delle varie forme di demenza ed, in particolare, della malattia di Alzheimer.
Recentemente, si è interessata soprattutto della possibilità di una diagnosi nelle fasi precoci della malattia, al fine di effettuare tutti gli interventi possibili per ritardarne la comparsa e rallentarne la progressione.


Dott.ssa Giulia De Angelis
La Dottoressa Giulia De Angelis, specialista in neuropsicologia e psicoterapeuta abilitata, è specializzata sulla diagnosi e sul trattamento delle difficoltà cognitive legate alle malattie neurodegenerative.
Nel corso della propria esperienza clinica, la dottoressa De Angelis ha imparato a dare un peso importante alla presa in carico dei familiari dei pazienti, per sostenerli nelle difficoltà pratiche ed emotive dellla gestione di una persona con demenza.
E’ anche terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), approccio indicato dalla medicina evidence based come il più efficace nel trattamento del trauma emotivo e dei disturbi da stress post traumatico.
Dott.ssa Giulia Antognoli
Laureata in Psicologia e Salute e specializzata in Neuropsicologia, la Dottoressa Giulia Antognoli si occupa principalmente di valutazione e trattamento riabilitativo neuropsicologico delle patologie neurologiche congenite e acquisite.
L’obiettivo del suo intervento sui pazienti è individuare le funzioni cognitive deficitarie, come memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive, e successivamente riabilitarle e stimolarle con esercizi dedicati, curando non solo l’aspetto neuropsicologico del paziente ma anche quello emotivo e comportamentale, considerando sempre la persona nella sua totalità e non solo nella patologia.

il primo studio medico a Roma specializzato nella neurologia
Prenota una visita neurochirurgica a Roma

Dove Siamo
Le Neuropsicologhe di NeurologiaRoma ricevono presso lo studio medico in via Apulia, 30, a Roma in zona San Giovanni - tel. 06 70490360