La riabilitazione cognitiva contro la demenza

Riabilitazione Cognitiva contro la demenza

La riabilitazione cognitiva contro la demenza  rappresenta una prospettiva di particolare interesse nelle società dei paesi più sviluppati, in cui i miglioramenti legati allo stile di vita e alla qualità delle cure mediche hanno determinato un progressivo allungamento della vita media.  Con il progressivo aumento del numero degli individui  nella fascia più anziana della popolazione assistiamo ad un aumento dell’incidenza di malattie degenerative legate all’età.  Attualmente, oltre un milione di italiani convive con Disturbi Cognitivi Maggiori (demenza). Superati i 65 anni di età, il rischio di andare incontro al declino cognitivo raddoppia ogni quattro anni: non sorprende, quindi, il grande interesse intorno alla possibilità di contrastare l’avanzamento della demenza o di recuperare le capacità cognitive ed emotive degli anziani colpiti da demenza.

L’impatto della demenza intacca sia le facoltà cognitive, indebolendo la memoria, la capacità di ragionamento e del linguaggio, ma interessa anche l’aspetto emotivo, comportamentale e funzionale. Ne deriva una marcata compromissione dell’autonomia dell’anziano. La persona è colpita nella sua interezza,  con tutto il bagaglio che si porta dietro: la sua personalità, il suo vissuto, il suo contesto familiare. Due pazienti con la stessa diagnosi di demenza, per questo motivo, possono avere forme e manifestazioni totalmente diverse. Se vuoi saperne di più, leggi questo post sulle diverse forme di demenza riconosciute clinicamente dai neurologi.

Oggigiorno, quindi, osserviamo una crescente richiesta di riabilitazione nella demenza e per i disturbi delle funzioni cognitive, affettive, emozionali e comportamentali che questa comporta.

Che cos’è la riabilitazione cognitiva nella demenza?

La riabilitazione neuropsicologica fonda i suoi assunti teorici sul concetto di plasticità cerebrale, ovvero sulla capacità del cervello di modificarsi e ristrutturarsi in risposta all’ambiente e ai nuovi stimoli. Contro la demenza purtroppo non esistono farmaci efficaci.  La riabilitazione cognitiva consiste quindi nell’insegnamento di metodi per compensare i deficit cognitivi presenti, ‘allenando’ le capacità residue e sfruttandole al meglio per rallentare e contrastare la progressione del declino cognitivo. Mira insomma a preservare e potenziare le risorse cognitive residue e a sviluppare attraverso di esse nuove abilità.

Stimolazione cognitiva o Training cognitivo?

La graduale progressione della demenza lascia spazio ad un intervento come la stimolazione cognitiva: un allenamento mentale con esercizi di ri-attivazione o di potenziamento cognitivo. È un intervento non farmacologico, ed è particolarmente indicato nella fase lieve e moderata della demenza.

Una serie di evidenze scientifiche supportano sempre più l’utilità e la rilevanza della riabilitazione cognitiva nella gestione del paziente con demenza (Clare e Woods, 2001), e l’evidenza che questa vada a migliorare la qualità della vita sia del paziente, sia dei loro familiari (Olazaràn et al., 2010).

Cosa aspettarsi dalla riabilitazione cognitiva?

Attraverso il potenziamento delle residue capacità anatomico-funzionali del cervello, è possibile contrastare e rallentare sia il deterioramento cognitivo causato dall’età, sia quello dovuto a patologie degenerative. Tuttavia, se la demenza coinvolge progressivamente ogni aspetto della vita mentale ed emotiva di una persona, la riabilitazione cognitiva non serve solo a rallentare la progressione del declino cognitivo, ma anche a ridurre il calo dell’autostima, l’ansia e la depressione che la demenza porta con sé.

Gli obiettivi della stimolazione cognitiva sono principalmente due:

  • Favorire l’uso e il mantenimento delle funzioni cognitive preservate con il potenziamento cognitivo;
  • Promuovere esperienze gratificanti che sostengano l’autostima e l’immagine personale tramite un intervento di tipo emotivo-comportamentale.

Come si svolge una terapia di riabilitazione cognitiva?

Una preliminare valutazione neuropsicologica è il passaggio più importante per poter impostare il corretto trattamento. L’esame deve approfondire il funzionamento sia della memoria che di tutte le altre funzioni cognitive, come l’attenzione, il linguaggio o il ragionamento. Solo in tal modo, l’intervento può essere disegnato su misura sulla persona, definendo sia le difficoltà, sia le abilità residue e i punti di forza.

L’approccio riabilitativo è progettato individualmente sulla singola persona, prevedendo anche un intervento sul caregiver e sull’ambiente. In questo modo, gli effetti positivi della stimolazione cognitiva si osservano non solo sul paziente, ma anche sul caregiver che sarà più preparato sulla gestione del suo caro. Si andrà quindi a progettare l’intervento di stimolazione cognitiva, definendo gli obiettivi e le attività previste per il raggiungimento di tali obiettivi, le persone da coinvolgere, la metodologia da adottare e i tempi previsti.

L’esempio più diffuso e utilizzato di tecnica di stimolazione cognitiva, è la Reality Orientation Therapy o ROT (Taulbee, 1984; Zanetti et al., 2005). La ROT si pone come obiettivo quello di riorientare il paziente rispetto a se stesso, alla propria storia e all’ambiente circostante. Attraverso delle ripetute stimolazioni, che siano verbali o visive, si rafforzano le informazioni di base del paziente rispetto alle coordinate spazio-temporali e alla storia personale.

Si articola in 14 sessioni strutturate, ognuna caratterizzata da un tema (ad esempio, l’uso del denaro, la lettura e commento di notizie, i giochi di parole).

Dall’altra parte invece, il training cognitivo mira ad esercitare le funzioni cognitive attraverso l’uso di compiti specifici. Si basa sulla pratica ripetuta di specifiche abilità, guidando il cervello nella riorganizzazione delle funzioni andando a rinforzare le abilità preservate e a compensare quelle perse.

Il training cognitivo consiste in esercizi guidati appositamente disegnati per stimolare specifiche funzioni cognitive: ci saranno quindi esercizi per l’apprendimento di materiale verbale o visivo, esercizi per la memoria, per l’attenzione, per il problem-solving e così via.

È stato dimostrato come anche solo un ciclo di traning cognitivo di 20 incontri, permetta di ottenere una riorganizzazione dei network cerebrali dovuta all’utilizzo di strategie cognitive compensatorie. Effettuare compiti specifici per le abilità cognitive aiuterebbe a rallentare il deterioramento con maggior efficacia, perché richiede una partecipazione attiva del paziente nell’utilizzo delle abilità richieste.

Qualunque sia il tipo di trattamento scelto, l’obiettivo è sempre quello di rallentare la perdita delle funzioni cognitive e di migliorare la qualità di vita della persona con demenza e di chi le sta attorno; nel caso della demenza vale il detto “Nessun progresso, è un progresso!

NeurologiaRoma

Siamo il primo studio medico specialistico interamente dedicato alla Neurologia. 

Possiamo vantare uno staff medico di elevata professionalità, grazie al quale siamo in grado di aiutarti ad affrontare qualsiasi problematica neurologica.

Diagnostica Neurologica