Dott. Ettore Di Scipio
Trattamento dell'iperidrosi

Cura della sudorazione eccessiva con la tossina botulinica a Roma.

La cura dell’iperidrosi: la Tossina Botulinica

Cura della sudorazione eccessiva (iperidrosi) con la tossina botulinica a Roma

La sudorazione eccessiva ed incontrollata, o iperidrosi, è una condizione patologica causata dall’iperattività delle ghiandole sudoripare.

Le regioni del corpo in cui le ghiandole della sudorazione sono più concentrate sono le ascelle, il palmo delle mani, le piante dei piedi ed il viso.

L’iperidrosi severa, infatti, configura una condizione di disabilità, che influenza e riduce la qualità della vita e spesso anche la capacità di occupazione lavorativa dei pazienti.

Una volta esaurita la pur vasta scelta di cosmetici topici antitraspiranti, come lozioni e deodoranti, i trattamenti medici per l’eccessiva sudorazione sono molto limitati.

La tossina botulinica purificata è attualmente il trattamento di scelta per la patologia iperidrotica.

Dal punto di vista medico, la tossina botulinica è, infatti, il miglior e più sicuro rimedio all’eccessiva sudorazione e alle problematiche psicologiche relative.

Per molti pazienti il grado di soddisfazione della terapia dell’iperidrosi con tossina botulinica è senza pari, soprattutto considerando gli eventuali rischi connessi alle opzioni chirurgiche.

La chirurgia per l’asportazione delle ghiandole sudoripare non è più considerata un intervento di prima indicazione e spesso lascia cicatrici esteticamente sgradevoli nella regione ascellare.

Anche la chirurgia per l’eliminazione della sudorazione attraverso lesioni selettive dell’innervazione autonoma non è scevra di rischi.

Il maggior pericolo dell’intervento di simpatectomia toracica sono le infezioni, i sanguinamenti, il rischio di sviluppare uno pneumotorace e la possibilità di provocare una sindrome di Horner (ptosi palpebrale, enoftalmo, deficit della muscolatura pupillare) da lesione del sistema nervoso simpatico, con il rischio di un danno estetico al viso non facilmente recuperabile.

Tali procedure spesso causano un’ipersudorazione compensativa nelle zone dove le ghiandole non sono asportate o inibite, spostando di fatto la sede del problema.

A questo si devono aggiungere i rischi legati all’anestesia generale effettuata con intubazione oro-tracheale e somministrazione di farmaci depressori dell’attività cerebrale (anestetici) e muscolare (miorilassanti).

Vuoi lasciarti alle spalle i disagi e gli imbarazzi dell'iperidrosi?

Prenota una visita con il dott. Di Scipio e scopri un trattamento sicuro ed efficace per ritrovare comfort e tornare a viverele tue giornate con leggerezza.

Cos'è la Tossina Botulinica

La tossina botulinica è approvata per l’uso nell’iperidrosi severa sia dalla FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti che dal Ministero della Sanità Italiana con l’indicazione nella scheda tecnica del farmaco.

La somministrazione di tossina botulinica nell’iperidrosi permette di ritrovare la serenità psicologica di poter alzare le braccia senza imbarazzi, di abbracciare le persone, di stringere le mani senza più vergognarsi dell’ipersudorazione.

Prima di procedere alla somministrazione di tossina botulinica si effettua l’identificazione della zona interessata dall’eccesso di sudorazione mediante il test di Minor amido-iodato.

Questo è un semplice test di colorazione che reagendo con le zone a più elevata sudorazione permette di identificare le zone più opportune da trattare.

La tossina botulinica di tipo A blocca il rilascio periferico dell’acetilcolina a livello delle terminazioni nervose colinergiche presinaptiche che innervano le ghiandole sudoripare.

La tossina botulinica viene somministrata per infiltrazione con microiniezioni sottocutanee nelle zone interessate, inibisce i segnali nervosi diretti alle ghiandole responsabili dell’eccessiva sudorazione.

Cura dell'iperidrosi con il botulino a Roma

In questo modo, in due-tre giorni, e per un periodo di sei-otto mesi, i problemi connessi all’iperidrosi sono eliminati.

Si ottiene il controllo della sudorazione, senza interventi chirurgici e, generalmente, senza fastidiosi effetti collaterali.

Nella somministrazione ascellare, in cui la dose somministrata è molto inferiore a quelle usata nelle altre patologie autorizzate, raramente si può avere una lieve debolezza muscolare, simile ad una sindrome influenzale che, in genere, tende a regredire in pochi giorni.

Il trattamento è sicuro, quasi sempre indolore e ripetibile.

La cura dell’eccessiva sudorazione con la tossina botulinica è controindicata in soggetti con ipersensibilità accertata alla tossina botulinica di tipo A o agli eccipienti (albumina umana e sodio cloruro), in presenza di infezioni nei siti di inoculo, in gravidanza, nell’allattamento, nei pazienti affetti da miastenia gravis, da sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton, nelle miopatie, nelle patologie neuromuscolari e nei pazienti che assumano antibiotici aminoglicosidici.

Vuoi lasciarti alle spalle i disagi e gli imbarazzi dell'iperidrosi?

Prenota una visita con il dott. Di Scipio e scopri un trattamento sicuro ed efficace per ritrovare comfort e tornare a viverele tue giornate con leggerezza.

Dott. Ettore Di Scipio, Roma

Dott. Ettore Di Scipio: Cura della sudorazione eccessiva con la tossina del botulino a Roma

L’interesse verso la tossina botulinica nella sudorazione eccessiva è stata una delle naturali evoluzioni, comune ad altri colleghi neurofisiopatologi e neurologi, del mio percorso professionale.

La tossina del botulino è, infatti, approvata in Italia per le seguenti indicazioni nelle patologie neurologiche:

• spasticità focale;
• deformità dinamica del piede equino dovuta a spasticità in pazienti pediatrici;
• disabilità della mano o del polso dovuta a ictus;
• blefarospasmo;
• emispasmo facciale e distonie focali associate;
• torcicollo spasmodico;
• iperidrosi primaria persistente e severa delle ascelle;
• per fini estetici per il temporaneo miglioramento delle rughe verticali tra le sopracciglia al corrugamento.

Sono iscritto all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Attualmente sono dirigente medico presso l’Ospedale S. Filippo Neri di Roma.

Dopo essermi laureato nel ‘93 in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma “La Sapienza” ho conseguito le specializzazioni in Neurofisiopatologia e successivamente in Psicologia Clinica.

Mi occupo delle patologie del sistema nervoso, in particolare dei nervi periferici e dei muscoli, e utilizzo l’elettromiografia sia per la diagnostica delle malattie neuromuscolari che per l’identificazione dei muscoli da sottoporre ad infiltrazione di tossina botulinica (infiltrazione EMG guidata).

Oltre 20 anni di esperienza clinica al servizio dei pazienti

Un approccio medico serio, sicuro e personalizzato

Il dott. Ettore Di Scipio è un medico neurologo con una lunga esperienza clinica maturata in ospedale e in ambito ambulatoriale. Da oltre 20anni si prende cura dei suoi pazienti con professionalità, attenzione e un approccio umano e personalizzato.

Oltre alla neurologia generale, si occupa da tempo del trattamento dell’iperidrosi con tossina botulinica, una terapia mirata e sicura che ha migliorato la qualità della vita di molte persone affette da sudorazione eccessiva.

Ogni trattamento viene eseguito direttamente dal dott. Di Scipio, con la massima precisione e cura, in un ambiente riservato e accogliente. L’obiettivo è semplice: aiutare ogni paziente a ritrovare benessere, serenità e sicurezza nel proprio corpo.

dott-ettore-di-scipio-diagnostica-neurologica-a-roma-2

Prenota ora la tua visita con il Dott. Di Scipio

Da oggi puoi dire finalmente basta all'imbarazzo e al fastidio della sudorazione eccessiva

Cos’è l’iperidrosi?

È una sudorazione eccessiva che va oltre il normale, anche quando non fa caldo o non si è sotto sforzo. Può interessare le ascelle, le mani, i piedi o il viso e spesso crea disagio nella vita di tutti i giorni. La buona notizia è che si può trattare in modo semplice ed efficace.

La tossina botulinica, conosciuta da molti come Botox®, agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi che attivano le ghiandole sudoripare. In questo modo, la sudorazione si riduce notevolmente o scompare nella zona trattata, migliorando la qualità della vita.

Si possono trattare in modo sicuro e mirato:

  • le ascelle

  • i palmi delle mani

  • le piante dei piedi

  • la fronte e il cuoio capelluto

Il Dott. Di Scipio ti aiuterà a scegliere le aree più indicate in base alle tue esigenze.

La procedura prevede piccole iniezioni, ma il fastidio è davvero minimo. Nelle zone più sensibili, come le mani o i piedi, possiamo applicare una crema anestetica per rendere tutto più confortevole.

I primi miglioramenti si notano già dopo pochi giorni. L’effetto completo arriva entro due settimane e dura in genere dai 4 agli 8 mesi. Quando la sudorazione torna, si può ripetere il trattamento in tutta tranquillità.

Sono molto rari e di solito lievi. Qualche piccolo arrossamento o gonfiore può comparire subito dopo il trattamento, ma scompare in breve tempo. In alcuni casi, ad esempio trattando le mani, si può sentire una leggera debolezza temporanea.

Sì, assolutamente. La tossina botulinica viene usata da molti anni, sia in ambito medico che estetico, e ha un profilo di sicurezza molto alto, soprattutto se il trattamento è eseguito da un professionista esperto.

Non è necessaria una preparazione particolare. Ti chiederemo solo di non applicare deodoranti o creme nella zona da trattare il giorno dell’appuntamento, e di informarci su eventuali farmaci che stai assumendo.

Sì, dopo il trattamento puoi riprendere normalmente le tue attività quotidiane. Ti suggeriamo solo di evitare attività fisiche intense nelle prime 24 ore.

Dove Visito

Lo studio si trova a Roma, in via Apulia 30 (zona San Giovanni) - Tel. 06 70490360