La demenza frontotemporale (FTD)
La demenza frontotemporale (FTD) è una forma rara di demenza che colpisce prevalentemente le persone oltre i 50 anni. Provoca una degenerazione progressiva dei lobi cerebrali frontali e temporali. A [...]
La demenza frontotemporale (FTD) è una forma rara di demenza che colpisce prevalentemente le persone oltre i 50 anni. Provoca una degenerazione progressiva dei lobi cerebrali frontali e temporali. A [...]
COMPLICAZIONI NEUROLOGICHE DEL DIABETE In tutto il mondo sono affette da diabete circa 350 milioni di persone, senza significative differenze tra uomini e donne. Caratteristica del diabete è l'iperglicemia. Il [...]
Il neurologo si confronta spesso con la diagnosi delle demenze. L'uso del plurale non è casuale e sottintende la conoscenza che, al di sotto del deterioramento delle funzioni cognitive, siano [...]
Tra gli aspetti di confine tra psiche e cervello, le sindromi da misidentificazione rappresentano un quadro tra i più multiformi e controversi. Tali sindromi sono caratterizzate dalla convinzione patologica e [...]
Il morbo di Alzheimer, scoperto nel 1907 da Alois Alzheimer, è una malattia che colpisce la memoria e le funzioni cognitive per cui il malato comincia a non ricordare le [...]